La Tumulazione è la procedura di sepoltura del corpo del defunto all’interno di un manufatto (loculo o celletta cineraria La tumulazione è la procedura di sepoltura del corpo del defunto all’interno di un manufatto (loculo o celletta cineraria) per tempi che dipendono dalla concessione della struttura, determinata dalle autorità comunali in considerazione della capienza dei cimiteri cittadini, con un minimo di 20 anni (stabilito dalla normativa nazionale).Come avviene la tumulazione La tumulazione avviene inserendo la salma del morto all’interno di una doppia cassa (di norma, legno all’esterno e zinco all’interno), ermeticamente sigillata. Successivamente, la doppia cassa sarà posta in un loculo murato e intonacato esternamente: è questa una delle principali differenze con l’inumazione, della quale abbiamo già trattato in separato approfondimento, e che prevede invece la sepoltura della bara in legno nella nuda terra. Cosa avviene alla scadenza della concessione del loculo Alla scadenza della concessione del loculo, nelle ipotesi in cui non sia possibile rinnovare la concessione per ulteriore periodo di tempo, i Servizi cimiteriali provvederanno a dare corso alle operazioni di estumulazione del feretro. Nel caso in cui non si abbia intenzione di rinnovare la concessione dei loculi, sarà pertanto possibile domandare la raccolta dei resti mortali in una cassetta ossario, con successiva traslazione, oppure la cremazione degli stessi.
Tumulazione
Se la concessione cimiteriale non viene rinnovata entrano in essere altri tipi di sepoltura come la Tumulazione e non si esprime alcuna volontà in merito alla destinazione dei resti mortali, allo scadere gli stessi vengono destinati a raccolta nell’ossario comune. La tumulazione è una pratica di sepoltura secondo la quale il feretro, cioè la bara di legno con cassa interna ermetica di zinco, viene sepolta in un loculo di calcestruzzo che può essere fuori terra o sottoterra, come si usa generalmente nei cimiteri italiani. La normativa prevede che la bara non possa essere riesumata, se non trascorsi 20 anni dal seppellimento. La estumulazione ha come significato l’estrazione della salma dal loculo L’esumazione è invece l’operazione analoga eseguita a partire dalla sepoltura in terra L’estumulazione ordinaria viene disposta dopo la scadenza del periodo di concessione dei loculi o della sepoltura in terra. L’estumulazione straordinaria viene eseguita su richiesta del familiare del defunto e a proprie spese secondo le tariffe vigenti. Gli interessati devono presentare domanda da inoltrarsi al soggetto competente, con il quale vengono concordati il giorno e l’ora delle operazioni loculo significato Il loculo è il vano murario che viene destinato dedicato alla sepoltura, i loculi possono essere sotto il pavimento o nelle pareti di cimiteri e chiese La tumulazione delle ceneri può essere richiesta dal familiare più prossimo (coniuge, figli, genitori, fratelli e sorelle e così proseguendo fino al 6° grado di parentela diretta)
Tumulazione
I congiunti rilasciano sostitutivo di atto notorio con la quale si certifica che il congiunto aveva espresso la volontà di essere cremato e che la Tumulazione delle ceneri dovrà essere eseguita presso il cimitero o presso un’altra destinazione da lui prescelta. Questa dichiarazione deve essere accompagnata dalla fotocopia di un documento del familiare che la sottoscriverà Ovviamente, saremo noi a guidarti in questa trafila, dicendoti esattamente chi deve autorizzare e fornendoti il modulo della dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
Link Utili:
Una definizione dell’argomento Onoranze Funebri Roma data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)