Il momento del funerale è sicuramente molto triste a questo poi segue la tumulazione, gli Ornamenti funerari che vengono fatti da imprese funebri a Roma come le agenzie funebri e il ricordo poi della persona cara è continuo, questo viene celebrato anche attraverso degli ornamenti funebri, quello sicuramente più importante è la lapide celebrativa. Cosa s’intende per lapide La parola “lapide” deriva dal latino (lapis) è s’intende una lastra in pietra che è incisa, queste sono utilizzate principalmente come stele commemorativa per i defunti e ci viene posta sopra un’iscrizione, detto epitaffio. La storia delle lapidi, che possono essere utilizzati anche davanti a edifici e monumenti, è molto antica, queste infatti fanno parte della prima arte funeraria e sono stati trovati numerosi reperti archeologici relativi alle lapidi. Già durante il periodo tardo etrusco e villanoviano sono stati trovati numerosi reperti funebri, dove ai piedi della bara erano presenti delle incisioni La lapide è quindi una parte fondamentale del rito funebre, soprattutto nel caso della tumulazione e della sepoltura, ma questo sono utilizzate anche per la cremazione, infatti una volta che le ceneri vengono messe all’interno dell’urna, viene fatta un’incisione che prende il nome di placca.
Ornamenti funerari
Oggi la lapide è una prerogativa degli Ornamenti funerari delle religioni monoteiste: cristianesimo, islam ed ebraismo, la lapide viene messa e incisa sulla parte, dove è la testa del defunto e solitamente sopra ci vengono incisi: il nome, il cognome e la data di nascita e morte e poi oltre alla foto possono essere presenti diverse scritture in basso rilievo, che possono essere delle frasi scelte appositamente dal defunto Le decorazioni presenti su una lapide possono indicare anche il tipo di religione del defunto, ne è un esempio sicuramente l’angelo per la religione cattolica, inoltre sono molto utilizzati anche degli uccelli come la colomba, simbolo di pace o la rondine, non mancano le piante, ad esempio: l’edera, l’olivo, il giglio(simbolo di purezza).E’ presente anche un forte simbolismo religioso, con le rappresentazioni che possono riguardare Gesù Cristo e la Madonna Le lapidi hanno bisogno di una continua manutenzione, poiché se non vengono sistemate c’è il rischio che queste possano rovinarsi, quindi per evitare un loro indebolimento, vengono sottoposte a vari fissaggi e manutenzioni
Ornamenti funerari
I lavori di mantenimento, che fanno parte degli Ornamenti funerari che comprendono anche l’eventuale lucidatura che viene fatta delle lapidi, vengono fatti o dal Comune o da delle agenzie funebri che hanno in concessione i lavori all’interno del cimitero. quasi 70 anni di presenza nel settore permettono di conoscere in modo approfondito le esigenze della propria clientela e di captare immediatamente i trend di cambiamento del mercato rispondendo tempestivamente alle richieste con l’obiettivo primario di fidelizzare il cliente Il primato nasce da questo: dal grande patrimonio di cultura artigianale che felicemente convive con i più avanzati sistemi produttivi ed organizzativi L’arte funeraria, come tutte le arti, esige, conoscenza, passione e talento. La ditta da sempre, collabora con pittori, scultori e designers di fama internazionale. Il lavoro prezioso degli artisti consente d’infondere nell’opera lo spirito di una epoca E’ questo l’orgoglio dell’azienda, perchè nella memoria è custodito il destino dell’umanità.
Link Utili:
Una definizione dell’argomento Onoranze Funebri Roma data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)